Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022
Immagine
  “Il bacio mai dato” (Tela di Roberto Ferri) … Noi due insieme già distanti io Durante per tutti Dante Tu Bice per tutti per me Beatrice   di Gianfranco Blasi   Beatrice e Bice, tra realtà e fantasia   Molto si è discusso e ipotizzato sull’identità di Beatrice, ma anche e perfino sulla sua stessa esistenza, messa in dubbio da più di qualcuno. Quel che sembra accertato è che Beatrice fosse un nome di fantasia, simile a quello reale ma creato ad arte, per indicare una donna la cui purezza non aveva eguali … almeno per il Poeta. Quanto alla sua identità, già il Boccaccio la individua in Bice Portinari, la figlia del banchiere Folco, priore di Firenze nel 1280. All’età di 9 anni – numero cui Dante attribuisce un alto valore simbolico – i due s’incontrano per la prima volta e sembra che già il piccolo Dante ne fosse rimasto turbato. Dovranno passarne altri 9 perché i due si rivedano, e allora per Dante sarà proprio amore folle. Un amore che lo turba...

I venti anni dell'euro e i nuovi venti di guerra. Fra celebrazioni e futuro politico dell'Europa

Immagine
  I vent’anni dell’Euro   Le implicazioni culturali, sociali economiche e politiche di una scelta epocale   di Gianfranco Blasi   Lectio per i “Mercoledì dell’Accademia”     Accademia Tiberina di Basilicata   Mercoledì, 9 Marzo 2022       La relazione si sviluppa in cinque parti: 1.   L’inquadramento storico. 2.   Gli effetti prodotti dall’Euro. 3.   I nuovi ambiti di politica monetaria e l’uso della leva finanziaria come strumento di conflitto globale. 4.   Gli aspetti politici e il futuro dell’Unione dopo l’unità monetaria, che da sola non basta. 5.   Gli ultimi scenari geopolitici e di guerra. Il ritorno all’idea di frontiera.   Premessa L'euro, dunque, compie 20 anni  e   si prepara alle sfide del futuro. Sono stati questi,  due decenni in cui la moneta unica  ha superato diverse crisi, ma ...