
Tra Londra e Washington: la scelta di De Gasperi La politica come destino per lo statista padre della nostra repubblica Il 14 dicembre 1925 Alcide De Gasperi si dimette da segretario del Partito Popolare. Il suo nome, Alcide, deriva dal greco Alkeides , epiteto di Eracle (Ercole), che rimanda a forza, coraggio e protezione. Curioso notare che anche Palmiro Togliatti, durante la clandestinità sotto il fascismo, scelse proprio “Ercole Ercoli” come pseudonimo: due figure diversissime per idee e finalità, ma entrambe decisive nella costruzione della democrazia italiana. Il libro di Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, La maledizione italiana (Fuori Scena, RCS, 2025) , mette bene in luce come questi due “Ercole” abbiano agito da protagonisti, tra il 1943 e il 1948, nel difficile percorso che portò alla nascita della Repubblica. Giovanni Fasanella, coautore de "La maledizione italiana" Ma per capire De Gasperi bisogna ...