
Finanziaria: tra potere d’acquisto, ceto medio e salario minimo. Serve coraggio, non propaganda Giorgia Meloni. E' il momento di scelte coraggiose Uno dei temi centrali della prossima Legge di Bilancio sarà inevitabilmente quello del potere d’acquisto degli stipendi e del sostegno al cosiddetto ceto medio , mentre le opposizioni continueranno a spingere sulla questione del salario minimo e persino sulla reintroduzione di una forma di Reddito di cittadinanza più o meno simile alla precedente . Ma per affrontare con lucidità il dibattito, occorre separare la propaganda dai numeri. 1. Reddito di cittadinanza: esperienza costosa e fragile Il reddito di cittadinanza, abolito nel 2023 e sostituito con l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro, ha mostrato limiti evidenti. Secondo i dati dell’INPS, il costo complessivo tra il 2019 e il 2022 è stato di oltre 30 miliardi di euro , con una platea che ha ...