L’America che si divide: socialismo urbano e identità bianca Il nuovo sindaco democratico di New York, Mandani con la moglie Tra il sindaco socialista di New York e l’America di Trump corre una frattura che è ormai globale: quella tra città e province, tra uguaglianza e identità. È la nuova linea di conflitto dell’Occidente. di Gianfranco Blasi Nell’America che cambia, il pendolo politico continua a oscillare fra due estremi che si sfiorano e si oppongono. Da un lato, le grandi metropoli globali — come New York — riscoprono il linguaggio del socialismo: gratuità totale di asili nido e scuole per l’infanzia, trasporti pubblici anch’essi gratuiti, un piano gigantesco per le case popolari, supermercati comunali per calmierare i prezzi dei beni di consumo. È il programma con cui il nuovo sindaco Mandani si è imposto come interprete di un bisogno di protezione sociale e di un desiderio di eguaglianza che il mercato, da solo, non riesce più a soddisfare. Il suo succe...